La Val di Fex in Engadina (Svizzera) è un'altra delle mie passeggiate preferite da fare in qualsiasi stagione (estate e inverno sono le migliori) e con qualsiasi mezzo (a piedi, in bicicletta o in carrozza a cavalli). Parte dall'abitato di Sils Maria, il paesino che ospitò Friedrich Nietzche nel corso di numerose estati: qui il…
Per saperne di più
IL LIBRO: Una musica costante, di V. Seth
Tre città per una storia d'amore sulle note di un violino e di un pianoforte: Londra, Vienna e Venezia sono i luoghi in cui i protagonisti di "Una musica costante" si conoscono, si amano, suonano insieme e si lasciano. Londra è il luogo in cui, dieci anni dopo essersi lasciati, Julia e Michel si ritrovano:…
Per saperne di più
Costa Azzurra: nel 2017 la prima edizione del “Festival dei Giardini”
I giardini della Costa Azzurra e del Var sono famosi come esempio perfetto di integrazione fra natura, cultura, arte, storia. E’ qui che sono state acclimatate specie esotiche ed è qui che i più grandi e appassionati artisti del paesaggio hanno creato ville da sogno immerse in giardini spettacolari. Proprio per questo la Costa Azzurra…
Per saperne di più
Henri Cartier Bresson alla Reggia di Monza fino al 26 febbraio 2017
E' aperta sino al 26 febbraio 2017, alla Villa Reale di Monza, la mostra monografica sul fotografo Henri Cartier-Bresson: un percorso di 140 fotografie, che ripercorrono la vita e la carriera del padre del foto-giornalismo, fondatore dell'agenzia Magnum, incredibilmente capace di cogliere l'attimo. "Fotografare è trattenere il respiro quando tutte le nostre facoltà di percezione…
Per saperne di più
Antibes tra arte, storia e letteratura
Un viaggio ad Antibes è un'immersione nell'arte, nella storia, nella letteratura perchè qui soggiornarono e realizzarono le loro opere (tra gli altri) Monet e Picasso, perchè la città venne fondata dai Greci nel quinto Secolo a.C., perchè qui (nella vicina Juan les Pins) visse e trovò ispirazione Francis Scott Fitzgerald per i suoi romanzi. Ma…
Per saperne di più
Da Antibes a Juan les Pins passando per il Phare de la Garoupe
Partendo da Antibes ci sono due belle passeggiate da fare decisamente semplici e rilassanti. La prima (un'ora e mezza) parte dalla plage du Ponteil e procede in direzione Cap d'Antibes; la seconda (due ore) porta da Antibes a Juan les Pins salendo al Phare de la Garoupe e attraversando il Cap per poi fare ritorno…
Per saperne di più
Curiosità ad Antibes: la commune libre del Safranier, gli artigiani del porto e la Bière B06
Anche Antibes ha belle storie da raccontare e personaggi da incontrare, come Solène Ronnaux-Baron che produce birra artigianale o Didier Saba che crea vasi di vetro. E poi l'esperienza della comunità del safranier. Vi racconto tutto in questa pagina. Gli artisti di boulevard d'Aguillon Proprio dietro il vecchio porto (boulevard d'Aguillon) in una parte degli…
Per saperne di più
Antibes a misura di bambino
Anche se ho una figlia ormai grande, non dimentico mai di guardare una città dal punto di vista dei bambini per capire se è adatta a una vacanza formato famiglia. Ecco perchè credo che Antibes sia una destinazione ideale pure con piccoli turisti viaggiatori. Quando i bambini sono contenti anche la vacanza dei grandi è…
Per saperne di più
Antibes: i favolosi Anni Venti, il Festival del Jazz e Francis Scott Fitzgerald
Antibes è stata centrale per i favolosi Anni Venti (gli anni ruggenti), quel periodo del secolo scorso che ha creato mode e tendenze in ogni settore. E' qui che Francis Scott Fitzegarld trova ispirazione per "Il grande Gatsby". Ma soprattutto è qui che la musica jazz arriva e comincia ad essere conosciuta e apprezzata: un…
Per saperne di più
Antibes: les bonnes adresses (dove dormire e dove mangiare)
Dove dormire ad Antibes? I ristoranti consigliati per il pranzo e per la cena? Ecco "les bonnes adresses" gli indirizzi giusti. Dove dormire: l’Hôtel Josse per vedere e sentire il profumo del mare Ho molto amato l'Hôtel Josse ad Antibes per tanti motivi: le camere ampie, il bagno grande con la doccia enorme, la colazione…
Per saperne di più