Il Gattopardo è uno straordinario affresco socio-politico della Sicilia tra fine Ottocento e inizio Novecento. L'ho riletto ad agosto 2017 prima di partire per la Sicilia e mi è stato molto utile per capire una certa atmosfera decadente, la sontuosità dei palazzi, il caldo delle pianure. Il Gattopardo più che una lettura è stata una…
Per saperne di più
Budapest: istruzioni per l’uso (come arrivare, come spostarsi e dove dormire)
Ecco le istruzioni per l'uso relative a Budapest: come arrivare, come spostarsi e dove dormire. In estrema sintesi: la città è servita da Ryanair (ma io l'ho raggiunta da Praga in quanto il viaggio prevedeva le due città insieme, quindi ho usato la compagnia di bandiera della Repubblica Ceca), per spostarsi come al solito (quasi)…
Per saperne di più
Budapest: dormire low cost & high quality al Maverick City Lodge
Potendo contare sulla mia amica Trudy che è di Budapest, trovare un alloggio per dormire bene e low cost è stato facile. Anche perchè, come sa chi mi segue da un po' di tempo, d'estate amo sperimentare soluzioni alternative all'hotel per fare insieme a Martina esperienze diverse anche dal punto di vista umano. La struttura…
Per saperne di più
La banalità del bene, di E. Deaglio
Si svolge a Budapest una storia vera strettamente collegata all'Italia: è la vicenda di Giorgio Perlasca, commerciante padovano che a Budapest riesce a salvare migliaia di ebrei dalla deportazione nei campi di concentramento facendosi passare per il console spagnolo durante la Seconda Guerra Mondiale. A narrare la vicenda è il giornalista Enrico Deaglio nel libro…
Per saperne di più
Il rifugio Griera in Valsassina: tra mucche, capre e rododendri
In Valsassina c'è il rifugio Griera sul versante sud del monte Legnone. Dieci chilometri, circa due ore e mezza di piacevole cammino su una strada sterrata militare con pendenza costante, un ottimo fondo e, per la maggior parte del tragitto, la protezione dal sole offerta delle piante del bosco, tra pini e rododendri, con la…
Per saperne di più