Santorini è giustamente famosa per i suoi tramonti sulla caldera che lasciano senza fiato. Ma quest'isola di origine vulcanica è anche spiagge poco affollate, villaggi antichi e perfettamente conservati. E poi mulini a vento e sabbia scura, paesi abbarbicati sul cratere punteggiati di case bianche e negozietti, taverne e fioriture di bouganville. Il bianco e…
Per saperne di più
Grecia, Santorini: dove dormire sull’isola
Per dormire a Santorini i posti più blasonati sono Oja (nella parte a nord) e Fira (la capitale), con costi e affollamento conseguenti. Ma dipende molto da come volete vivere quest'isola. Noi abbiamo scelto Pyrgos, un villaggio posizionato a circa dell'isola, dal quale potevamo raggiungere - percorrendo una media di 15 chilometri con lo scooter…
Per saperne di più
Peschici Tourism Service tour delle grotte
Solcare il mare costeggiando il Gargano, vedere fari e trabucchi, entrare e uscire da grotte meravigliose, fare il bagno in acque popolate da piccoli pesci d’argento. Tutto questo è possibile grazie all’ESCURSIONE GARGANO COSTA E GROTTE EXPERIENCE proposta da Peschici Tourism Service.
Per saperne di più
Peschici: Hotel D’Amato, ospitalità famigliare
Anche in quest’estate 2022 ho fatto tappa a Peschici e, come al solito, sono andata a cercare qualche suggerimento per chi desidera soggiornare in questo angolo incantato della Puglia e del Gargano. Ne è uscita una storia interessante: quella dell'Hotel D'Amato e della famiglia D'Amato, un racconto d'amore e di passione.
Per saperne di più
Valle della Loira: il giardino di Francia
Sette giardini per sette castelli o, se volete, sette castelli con giardino. Dove? Nella Valle della Loira naturalmente, dove il nuovo Rinascimento di questa parte di Francia passa proprio dai celebri castelli con i loro magnifici giardini. Al Clos Lucé, c’è il Giardino di Leonardo Dove Leonardo da Vinci visse gli ultimi anni della sua…
Per saperne di più
In Valsassina in bicicletta: Lecco-Barzio-Taceno-Vendrogno
In Lombardia la Valsassina riserva sempre piacevoli scoperte e percorsi sempre nuovi anche per gli appassionati di bicicletta. Questa volta noi di Pennaevaligia abbiamo raggiunto Vendrogno percorrendo la ciclabile della Valsassina e la Strada provinciale 66 che è poco frequentata dalle auto. Come al solito siamo partiti da Lecco. Ma c'è anche un'alternativa più easy...…
Per saperne di più
Valtellina: il Sentiero Valtellina
Questo articolo è collegato all'escursione in bicicletta Valtellina: Grosio-Eita-Verva-Bormio perchè una volta arrivati a Bormio è stato necessario tornare a Grosio, punto di partenza dove abbiamo lasciato le auto. Per farlo in modo protetto e in un ambiente spettacolare c'è il Sentiero Valtellina, un itinerario dedicato ai pedoni e ai ciclisti, che va da Colico…
Per saperne di più
Valtellina: Grosio-Eita-Verva-Bormio
Valtellina: in Val Grosina una lunga pedalata da Grosio, salendo in località Eita per proseguire sino al passo di Verva e iniziare un'emozionante discesa a perdifiato su Arnoga e Bormio. I chilometri sono tanti (circa settanta) ma il percorso è completamente pedalabile, tra asfalto e sterrato. Il Rifugio Eita merita per la pausa pranzo (pizzoccheri…
Per saperne di più
Valsassina: in Biandino in bicicletta
La Val Biandino è un percorso classico in Valsassina. La maggior parte degli appassionati di montagna va a piedi. Noi di Pennaevaligia questa volta abbiamo scelto di raggiungerla in bicicletta (mountain bike a pedalata assistita) partendo da Lecco. In ogni caso è necessario arrivare a Introbio e da lì prendere la strada che porta in…
Per saperne di più
Valsassina: la pista ciclabile
In Valsassina (LC) si snoda da Barzio la pista ciclabile che arriva a Taceno lungo 14 chilometri per ampia parte costeggiando il torrente Pioverna. E' ideale per le biciclette ma anche per chi preferisce andare a piedi. Lungo il percorso fattorie, cascate, aziende agricole, cavalli, ristori, tavolini e panchine per chi ama il pranzo al sacco.
Per saperne di più
- 1
- 2