Ecco una serie di indirizzi, tutti sperimentati personalmente, per mangiare bene e a costi ragionevoli a Milano. Bistrot Glorious café: il locale dei jeans Diesel All’interno dei locali Diesel in Galleria del Toro, che collega corso Matteotti a corso Vittorio Emanuele, Bistrot Glorious café propone prodotti di caffetteria, pasticceria e panetteria, oltre che una serie…
Per saperne di più
Insolita Venezia: a Sant’Erasmo, l’isola degli orti, dormendo in caicco (di Arianna Cecchini)
Un itinerario insolito a Venezia, ideale per chi già la conosce nei percorsi classici. Arianna Cecchini (*) ha scelto per due giorni nella città lagunare una delle isole meno classiche, un po’ discosta e poco nota: Sant’Erasmo, chiamata anche l’isola degli orti, scegliendo di dormire in un caicco ormeggiato. Il bello di Venezia è che il treno ti…
Per saperne di più
Venezia: istruzioni per l’uso (arrivare in treno e dormire sul caicco)
Ecco le informazioni per raggiungere Venezia in treno e per dormire sul caicco. Come al solito... anche qualche spunto di lettura. Raggiungere Venezia con il treno Frecciabianca e dormire su un caicco Il treno Frecciabianca raccorda Milano con Venezia in poco più di due ore. A questo link le offerte superscontate. Per dormire a Venezia in modo…
Per saperne di più
Madrid in tre giorni
"Madrid in tre giorni" è un week end nella capitale della Spagna che risale a parecchi anni fa: era il 2009, Martina aveva nove anni e anche grazie a lei l'immersione nell'atmosfera natalizia è stata particolarmente intensa e divertente. Forse a causa del freddo pungente i turisti non erano molti, quindi non abbiamo trovato code né al…
Per saperne di più
Madrid: dove mangiare
Ecco alcuni indirizzi per mangiare a Madrid nelle diverse ore del giorno, alcuni sperimentati dopo averli scelti dalla Lonely Planet altri scovati nel girovagare in città. LA HUERTA DE ALMERIA: tre locali in Madrid, prodotti freschi per piatti vegetariani e vegani. Da provare assolutamente il veggie cheese burger. RODILLA: sandwich, focacce e dolci. Non fatevi…
Per saperne di più
New York in sette giorni
Ho avuto la fortuna di andare due volte a New York per sette giorni in due differenti stagioni: inverno e primavera. Se il fascino natalizio della Grande Mela è inconfutabile, è molto più facile vivere questa città tra aprile e maggio, quando il clima è più favorevole e le giornate sono più lunghe. Mi sento…
Per saperne di più
New York di tutto di più
Oltre al percorso raccontato nell'articolo "New York in sette giorni" ecco una serie di spunti per altri luoghi la vedere o altre cose da fare nella Grande Mela. L'Apple Store: il simbolo della tecnologia americana All'incrocio tra la Quinta Strada e Central Park South c'è il mitico Apple Store. Il cubo di cristallo è la…
Per saperne di più
New York, Park Lane: cinque stelle su Central Park a due passi dalla Quinta
Dove dormire a New York? La posizione di un hotel nella Grande Mela può fare la differenza tra la massima comodità per gli spostamenti e l'esatto opposto. Il Park Lane è in una posizione strategica: affacciato su Central Park e a pochi passi dalla celeberrima Quinta strada e i suoi sfavillanti negozi. La prima volta è…
Per saperne di più
New York: istruzioni per l’uso (come arrivare, come muoversi e dove dormire)
Organizzare sette giorni a New York è semplicissimo grazie a internet e grazie a qualche suggerimento che trovate in questa pagina, quindi potete anche fare a meno delle agenzie di viaggio e regalarvi una settimana a NY in versione low cost. Come volare a New York: voli diretti e voli low cost La prima volta…
Per saperne di più
New York: qualche indirizzo per mangiare
Ecco qualche indirizzo easy per mangiare low cost a New York. I suggerimenti che trovate sono semplici e comodi rispetto all'hotel Park Lane che ho consigliato. Ma insieme a Londra e a Parigi, NY è una delle città in cui trovare davvero la cucina del mondo. Quindi sbizzarritevi! Postazioni mobili e furgoncini vari sono ovunque…
Per saperne di più
- 1
- 2