Milano è la seconda città più importante d'Italia, la prima dal punto di vista economico. Come ogni grande città è ricca di spunti e inesauribile nelle proposte. Iniziamo da un itinerario che può essere realizzato in una giornata: partiamo dalla zona della Stazione centrale per poi spostarci a piedi nel nuovo quartiere di Porta Nuova Garibaldi…
Per saperne di più
Dublino in tre giorni
"Dublino in tre giorni" è un viaggio primaverile fatto con mia figlia Martina (come al solito) ma anche con le mie nipoti Chiara e Valentina. Sfruttando gli orari degli aerei e la differenza di un'ora nel fuso orario abbiamo utilizzato al meglio il tempo a nostra disposizione non solo visitando la città di James Joyce, degli U2 e…
Per saperne di più
Dublino: istruzioni per l’uso (come arrivare, dove dormire e come spostarsi)
Ecco le istruzioni operative per la vostra vacanza di tre giorni a Dublino - compagnie aeree, hotel e mezzi di trasporto in città - ma anche i siti internet di riferimento per le informazioni preliminari e la guida che ho usato per sapere cosa vedere nella capitale irlandese (e molto altro ancora). Prima di partire non mancate di…
Per saperne di più
Dublino: dove mangiare
Ecco alcuni dei posti un cui abbiamo mangiato durante i nostri tre giorni a Dublino. Sono indirizzi gustosi e vari, ma rigorosamente low cost. Per i nostalgici segnalo che di fronte all'ingresso pedonale del Castello di Dublino c'è il ristorante italiano "Toscana" mentre poco distante c'è anche un fast food greco. Beshoff Bros: tre locali in città (due ristorante e…
Per saperne di più
Dublino, North Star Hotel: posizione eccellente a due passi dalla stazione e dal centro
Dove andare a dormire a Dublino? Case georgiane o hotel? This is the question. Mi sono a lungo interrogata su dove andare a dormire a Dublino. Dal momento che in questo viaggio oltre a Martina c'erano anche le mie nipoti Chiara e Valentina inizialmente ho cercato una sistemazione in una struttura ricettiva ricavata in una casa…
Per saperne di più
Dublino, l’Ulisse di James Joyce
Libro complesso, un classico per chi va a Dublino: la stranissima giornata di Leopold Bloom. L'ho letto con piacere ma è impossibile essere all'altezza non dico di una recensione ma neppure di un commento. Posso dire di aver apprezzato l'idea di traduzione proposta da Gianni Cerati (che ha dedicato ben sette anni a questo testo) a…
Per saperne di più
IL LIBRO: Senza volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza, F. Pace
"Senza volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza" è il libro di Federico Pace (giornalista e scrittore) che racconta viaggi, mete e destinazioni da raggiungere senza utilizzare l'aereo, che siano di poche ore o che durino giorni interi. Per ironia della sorte l'ho letto nel viaggio in aereo tra andata e ritorno da Dublino. Dopo aver iniziato,…
Per saperne di più