Quinta tappa del Sentiero del Viandante sul ramo lecchese del Lago di Como. Un trekking abbastanza impegnativo che porta da Varenna a Dervio. Come al solito per gli spostamenti ho utilizzato il treno. E' possibile dividere il percorso in due tappe.
Per saperne di più
Il Sentiero del Viandante: da Lierna a Varenna
Quarta tappa sul Sentiero del Viandante: da Lecco a Lierna in treno e poi via sulla variante bassa fino a Varenna. Al ritorno ancora in treno da Varenna a Lecco. Varenna, la perla del Lago di Como, punto di arrivo della mia quarta tappa sul Sentiero del Viandante - PH. www.pennaevaligia.it Il treno è sempre…
Per saperne di più
Il Sentiero del Viandante: da Abbadia lariana a Lierna sul Lago di Como
Il Sentiero del Viandante prosegue da Abbadia lariana a Lierna sovrastando Mandello del Lario: vista lago, borghi, campi, sentieri e boschi.
Per saperne di più
Il Sentiero del Viandante: sul lago di Como da Pradello ad Abbadia lariana
La seconda tappa del Sentiero del Viandante: da Pradello ad Abbadia Lariana. E per il ritorno c'è anche il treno.
Per saperne di più
Il Sentiero del Viandante: camminare “sul” Lago di Como
La prima tappa del Sentiero del Viandante va dalla località Caviate (Lecco alla località Pradello: 35 minuti su un sentiero facile e sempre in piano.
Per saperne di più
Valsassina: dalla strada per il passo della Culmine di San Pietro ai Piani di Artavaggio
Una bella camminata, con poco dislivello e pendenza costante ma con uno sviluppo abbastanza ampio, è quella che dalla strada per il passo della Culmine di San Pietro arriva ai Piani di Artavaggio in Valsassina. Per prendere l’ampio sentiero che porta ai Piani di Artavaggio è necessario portarsi a Moggio in Valsassina, dirigersi verso la…
Per saperne di più
Valsassina: dal Cainallo al Rifugio Bietti-Buzzi “attraverso” la porta di Prada
Un'altra giornata dedicata ai sentieri della Valsassina e ai colori del foliage autunnale, un'altra passeggiata semplice: quella che conduce dalla località Cainallo (dopo l'abitato di Esino Lario) al rifugio Bietti-Buzzi, in circa un'ora e mezza, meta easy per chi predilige gite facili o punto di partenza per escursioni più impegnative sulla Grigna settentrionale. Lungo il…
Per saperne di più
In Valsassina l’anello del Monte di Muggio
L'autunno è una delle stagioni più belle per passeggiare in Valsassina. Per chi desidera effettuare un'escursione poco faticosa l'anello del Monte di Muggio è l'ideale. Una volta raggiunta l'Alpe Giumello seguire la segnaletica e percorrere l'anello indifferentemente in senso orario o antiorario. Camminando normalmente basteranno due ore e mezza. Il dislivello è poco (250 metri)…
Per saperne di più
Val di Fex: la magia dell’inverno
La Val di Fex in Engadina (Svizzera) è un'altra delle mie passeggiate preferite. Parte dall'abitato di Sils Maria, il paesino che ospitò Friedrich Nietzche nel corso di numerose estati: qui il filosofo trovava rimedio ai suoi malesseri, passeggiava e scriveva (la sua casa è diventata un museo). La Val di Fex può essere percorsa per…
Per saperne di più
Val Roseg in versione invernale: a piedi, con gli sci o in carrozza
In Engadina, nei dintorni di Saint Moritz, la Val Roseg è in assoluto la mia passeggiata preferita. Durante le vacanze di fine 2017/inizio 2018 ho potuto viverla nella versione invernale, dopo un'abbondante nevicata. Come percorrerla: a piedi, con gli sci o in carrozza Per chi ama percorrerla a piedi basta seguire il tracciato con la…
Per saperne di più